Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>
Le quattro fasi della menopausa – ciò che ogni donna dovrebbe sapere
   08/27/2025 16:42:01     Home
Le quattro fasi della menopausa – ciò che ogni donna dovrebbe sapere

Diciamolo sinceramente: la menopausa non è esattamente quella tappa della vita che noi donne attendiamo con trepidazione, giusto? Anzi, per molte è una fase che incute timore, spesso circondata da preoccupazioni e incertezze.


Ma da dove nasce questa paura? Da un lato, la menopausa è ancora un argomento avvolto da un certo silenzio, quasi un tabù. Forse perché coincide con un momento in cui ci troviamo faccia a faccia con la consapevolezza della finitezza della vita. Realizziamo che il mito del Forever Young era, appunto, un mito.


Dall’altro lato, è lo sconvolgimento ormonale a colpire come un’onda improvvisa: cambiamenti fisici e psicologici a volte così intensi da farci sentire estranee a noi stesse. I nostri ormoni, nel frattempo, sembrano ballare una samba sfrenata senza preoccuparsi troppo del nostro equilibrio. Chi non si è mai sentita improvvisamente vulnerabile come una mimosa? Notti inquiete, sudorazioni improvvise, vampate di calore che fanno concorrenza a una sauna finlandese... il tutto incluso nel “pacchetto menopausa”, senza nemmeno averlo ordinato! E ciò che molte donne non sanno è che questa fase non inizia a 50 anni, come spesso si crede. Può cominciare già intorno ai 35-38 anni e accompagnarci, con alti e bassi, fino ai 60-65. Alcuni sintomi, poi, possono persistere anche molto più a lungo.

La menopausa non è un singolo evento, ma un processo che attraversa diverse fasi — quattro, per la precisione — di cui molte donne non hanno mai sentito parlare. Ne parlerò più avanti, cercando di fare chiarezza e offrire informazioni utili e concrete. Perché sì, la menopausa può essere impegnativa…

Ma con la giusta consapevolezza, può anche diventare una fase di trasformazione profonda, e perfino di rinascita.

Le quattro tappe della menopausa

Le quattro fasi distinte della menopausa sono: premenopausa, perimenopausa (che include la menopausa vera e propria) e postmenopausa.

Il periodo complessivo può coprire mediamente un arco di tempo tra i 5 e i 15 anni. È importante sottolineare che si tratta di un processo naturale, non di una malattia.
Circa un terzo delle donne non incontra problemi significativi, un altro terzo sperimenta sintomi lievi o moderati, mentre l’ultimo terzo può soffrire di sintomi intensi e prolungati.

Donna nelle diverse fasi della vita come simbolo delle quattro fasi della menopausa

Premenopausa

Questa è la fase iniziale della menopausa. Ha inizio indicativamente tra i 35 e i 40 anni e può durare dagli 8 ai 12 anni, talvolta anche più a lungo. Così come ogni donna è diversa nell’aspetto e nella personalità, anche il modo in cui vive questa fase è altamente individuale.

Un segno tipico di questa fase sono i cicli anovulatori crescenti, il che significa che non si verifica l'ovulazione e quindi non può formarsi il corpo luteo. Questo implica una diminuzione intermittente del livello di progesterone. Di conseguenza, può verificarsi una relativa dominanza degli estrogeni, o meglio, una carenza di progesterone.

Possibili sintomi includono:

  • ritenzione idrica diffusa in tutto il corpo, soprattutto nelle gambe
  • tensione al seno
  • mal di testa
  • sbalzi d'umore
  • sensazione di gonfiore e flatulenza
  • mestruazioni violente e/o prolungate a causa di un aumento dell'endometrio (mucosa uterina), poiché manca la cosiddetta "frenata" del progesterone a causa della sua carenza.

Perimenopausa

Questa fase include i 2 anni che precedono e i 2 anni che seguono la menopausa vera e propria. È il periodo in cui il ritmo ormonale abituale si perde, e i nostri ormoni… beh, ballano allegramente la samba!

Gli indicatori tipici di ciò sono i cicli che diventano irregolari. La mestruazione può mancare e tornare dopo alcuni mesi per 1-2 volte. Questo può ripetersi alcune volte, anche un'assenza delle mestruazioni per un anno può causarne il ritorno, a malincuore di molte donne. Se solo sapessero che le mestruazioni sono una settimana di disintossicazione mensile gratuita, forse le rimpiangerebbero di più. Da questo momento in poi, gradualmente, le ovaie interrompono la loro funzione. Ciò porta a un livello di estrogeni irregolare e in diminuzione. Il livello di androgeni, d'altra parte, aumenta leggermente. A causa dell'incremento degli ormoni maschili, può accadere qualcosa di cui le donne potrebbero fare a meno. Iniziano a crescere i cosiddetti "baffetti femminili" e i capelli sulla testa iniziano a diradarsi. Tuttavia, gli ormoni maschili ci aiutano anche a sviluppare una forza sconosciuta e ci aiutano a imporci nelle circostanze e nei confronti delle persone nella nostra vita, dove prima tacevamo per amore della pace. Cambiamo spesso lavoro, hobby e uomini. Metaforicamente, un periodo di "cambiamento"!

Si tratta di un momento in cui possiamo riconoscere e accettare i nostri desideri e bisogni personali.

Possibili sintomi includono:

  • vampate di calore
  • sudorazioni
  • disturbi del sonno
  • insonnia
  • scompensi emotivi
  • depressione
  • irritabilità
  • mal di testa
  • emicrania
  • problemi di concentrazione
  • sensazione di "cervello annebbiato"
  • smemoratezza
  • palpitazioni
  • battito cardiaco accelerato
  • caduta dei capelli
  • crescita di peli indesiderati
  • problemi alla vescica
  • infezioni urinarie
  • secchezza della pelle e delle mucose
  • neurodermite, eczemi misteriosi
  • irritazioni della congiuntiva
  • dolore durante il rapporto sessuale
  • mancanza di desiderio di intimità
  • vagina bruciante
  • vagina pruriginosa

Teoreticamente, la lista potrebbe continuare con sintomi che le donne sviluppano durante la menopausa, come intolleranze di vario genere, orticaria o, in modo tipico e frequente, problemi alla tiroide. Molti dei sintomi elencati possono sovrapporsi da una fase all'altra.

Menopausa

Si chiama SOLO il momento o i giorni dell'ultima mestruazione definitiva. Di solito si verifica tra i 50 e i 52 anni di una donna.

Tuttavia, se una donna deve sottoporsi a trattamenti contro il cancro o se le tube di Falloppio e/o l'utero devono essere rimossi chirurgicamente, si verifica una menopausa precoce.

Postmenopausa

Si chiama così il periodo della vita dopo l'ultima mestruazione. I sintomi e la labilità emotiva possono persistere. Inoltre, spesso il seno si ritira e gli organi genitali atrofizzano, cioè si riducono e scompaiono, il che non è esattamente incoraggiante per la nostra femminilità. A causa dell'atrofia della mucosa vaginale e vulvare e della conseguente secchezza vaginale, non solo si verificano dolori durante il rapporto sessuale, ma batteri nocivi e germi patogeni trovano un terreno ideale per causare danni di ogni tipo. Ciò porta spesso a problemi ricorrenti come prurito intenso, infezioni fungine e infiammazioni nella zona vaginale, nelle vie urinarie e nella vescica.

A circa 65 anni inizia la SENECTUS.

La produzione di estrogeni si riduce al 40%. Da questo momento in poi, le ghiandole surrenali e il tessuto adiposo prendono il sopravvento nella produzione di ormoni.

Tuttavia, si tratta di estrone meno efficace. Il cambiamento ormonale è completo e anche i sintomi fisici e psicologici esistenti diventano più deboli, ma possono comunque persistere per lungo tempo.

Ogni storia di menopausa è unica! La mia menopausa non è la tua e la tua non deve essere così difficile come quella di tua madre. La maggior parte delle donne ha alcuni sintomi distintivi, altre hanno sintomi lievi e non specifici come emicranie o problemi articolari, e altre ancora non avvertono nulla tranne l'assenza del ciclo mestruale. Tuttavia, c'è anche un piccolo gruppo che soffre molto durante questo periodo di cambiamento.

Vampate di calore, aumento di peso, sbalzi d'umore: poche sono le donne che attendono la menopausa con serenità. Ma non è necessario. Con la conoscenza avanzata di oggi, possiamo fare molto per la nostra salute e il nostro benessere. Ogni donna ha la possibilità di sentirsi vitale e sexy anche nella seconda metà della vita.

Autrice: Ruth Niederkofler
Formatrice per la salute e consulente per la menopausa